Il progetto RECOLOR ha come obiettivo la valorizzazione del potenziale turistico dei paesaggi urbani e naturali in Croazia e in Italia a partire dalla lettura di opere d’arte rilevanti e meno conosciute, attraverso le quali raccontarne il paesaggio culturale e storico e confrontarlo con il contemporaneo.
Per Campobasso si è scelto di partire dal dipinto della “Pace tra Crociati e Trinitari” di Giammaria Felice (1592, olio su tela), conservato presso il Palazzo della Provincia di Campobasso. L’opera, infatti, raffigura un momento storico fondamentale per la comunità e allo stesso tempo restituisce un’immagine storica datata e certa della città.
Dal confronto tra storia e contemporaneità sono emersi tre percorsi di conoscenza che accompagnano il visitatore a scoprire e comprendere aspetti inediti della città che non ti aspetti.
Il percorso culturale consente di salire dalla città ottocentesca verso quella medievale, in un cammino temporale a ritroso, attraversando le antiche mura e seguendo un tracciato di arte, storia e fede fino a giungere al castello e scoprire il luogo di altura da cui nasce e si sviluppa la città e la sua storia urbanistica. Qui potrai godere dell’arte di Amedeo Trivisonno e dei suoi angeli nella chiesa dei Monti e scrutare un panorama definito da profili di montagne e modulato da pianure e colline.
Cattedrale
Via Cannavina
Largo San Leonardo
Chiesa Santa Maria della Croce
Casa di Delicata Civerra
Torre Terzano
Chiesa San Giorgio
Castello e Chiesa Santa Maggiore
Porta San Paolo
Porta Mancina
Il percorso storico, caratterizzato da ampie aree verdi, consente di scoprire l’altro versante della collina, meno conosciuto, dove le forme dell’antico borgo mantengono il loro fascino di salite e discese, di intrighi di case e scalinate fino a giungere all’antica chiesa di Sant’Antonio Abate.
Chiesa San Giorgio
Largo Don Giovanni Battista
Torre di avvistamento
Torre Jaluongo
Vico Portafredda
Casa di Delicata Civerra
Porta S.Antonio Abate
Chiesa S.Antonio Abate
Il percorso naturalistico attraversa la Via Matris, un parco naturale nel cuore della città, dove – tra religiosità e natura – ci si potrà fermare per respirare a pieni polmoni godendo della profondità del paesaggio.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok